Creare maggiore consapevolezza sulla necessità di conservare la natura, gli habitat e le specie in pericolo. È questo l’obiettivo della partnership nata tra Vogue Italia e WWF Italia nel gennaio scorso. Annunciata in occasione dell’uscita del numero del magazine dedicato agli animali, la collaborazione durerà per tutto il 2021 e comprenderà diverse iniziative. Prima di raccontare cosa c’è in calendario, però, bisogna spiegare qual è il messaggio che accompagna tutte le attività del WWF in programma quest’anno. Con l’espressione “For Nature For Us” l’organizzazione fondata in Svizzera il 29 aprile 1961 e arrivata in Italia nel ’66 vuole sottolineare che il nostro benessere è strettamente connesso alla salute della natura. © naturepl.com, Andy Rouse, WWF
Forte della sua missione di costruire un futuro in cui l’umanità possa vivere in armonia con il pianeta, e grazie al sostegno di soci e donatori, WWF Italia finora è riuscito a preservare oltre 30mila ettari di boschi, foreste, macchia mediterranea, coste e spiagge attraverso il “Sistema Oasi”. E proprio alcune di queste aree protette saranno protagoniste di viaggi virtuali pubblicati sull’account Instagram di Vogue Italia. I suoi follower potranno, quindi, vedere da vicino la varietà e la bellezza dei territori tutelati dal WWF. © Roberto Leone (airfilm.it), Le Cesine
Vogue Italia, poi, darà spazio alla campagna “Renature Italy”, che si concentrerà sull’importanza di investire nella rinaturazione della nostra penisola, ossia in interventi diretti a ripristinare quel capitale naturale che abbiamo in gran parte perso, distrutto o degradato. Si parlerà, per esempio, di aumentare le oasi, di salvaguardare il lupo o l’orso, e di promuovere il ruolo vitale degli insetti impollinatori. © Ola Jennersten, WWF Svezia
L’inizio dell’estate coinciderà, invece, con il lancio di un progetto intitolato “#GenerazioneMare”: sarà volto a sensibilizzare il pubblico sui temi dell’inquinamento della plastica e della difesa del Mediterraneo. Il 2021 si concluderà con un focus sul cambiamento climatico e su cosa questo significa per le nostre città, ma prima non mancheranno occasioni per supportare iniziative internazionali a tutela di animali a rischio come il leone, la tigre e l’orso polare. Oppure si avrà l’opportunità di scoprire le scelte sostenibili che ognuno di noi può fare quotidianamente, soprattutto nell’ambito dell’alimentazione. ©…
—
Source: vogue.it