Helmut Newton è il protagonista del numero di ottobre di Vogue Italia. Il 31 di ottobre, infatti, cade il centenario della sua nascita.“A decenni di distanza dalla data di pubblicazione, i suoi ritratti di donne forti, ricche ed emancipate su tacchi a spillo, imbevuti di erotismo e ossessioni, continuano a stupire, polarizzare, affascinare, riuscendo a parlare a generazioni di spettatori molto diverse tra loro” (Michele Fossi)Michele Fossi per Vogue Italia ha intervistato Matthias Harder, direttore della Fondazione intitolata a Helmut Newton a Berlino: insieme hanno percorso la carriera e la vita del grande fotografo “dagli esordi alle fasi più sperimentali e avanguardistiche di tutta la sua carriera, attraverso missioni (apparentemente) impossibili e grandi conquiste”.Ecco la versione podcast dell’intervista, con le voci di Michele Fossi e di Giulio Galoppo: Michel Guerrin, caporedattore di Le Monde, ha raccontato la storia del grande fotografo nell’articolo “Lo Specchio del Macho” in cui svela come l’estetica del re del nudo in realtà non sia misogina, piuttosto il contrario. Ecco il podcast con l’articolo di Michel Guerrin su Helmut Newton letto da Daniel Capurro: Helmut Newton è uno “tra i più grandi fotografi di moda di sempre, e senza dubbio il più controverso”, come ha spiegato il direttore Emanuele Farneti nel suo editoriale “Newton e noi” che potete leggere a questo link. Ecco la voce del direttore mentre racconta il senso del nuovo numero del nostro giornale:Ed ecco la versione inglese dell’editoriale:Sneakers vegan e sostenibili: un webinar organizzato sulla piattaforma The World of Vogue Talents ha coinvolto alcuni tra i protagonisti della nuova generazione che hanno parlato di materiali sostenibili e vegani per le sneakers, di durabilità, di eco-pelli vegetali, ma anche di come allungare la vita delle proprie sneakers e di come riciclarle al meglio…. magari per permettere loro di trasformarsi in nuove sneakers vegan come raccontano Helen Kirkum, Dong Seon Lee e Giuliana Borzillo co-founders di id.Eight, Umberto De Marco founder di Yatay:Kimberly Drew ha parlato di infinito per Vogue Italia, nella issue speciale di settembre con le cento copertine che raccoglie la riflessione sul senso dei numeri di alcuni scrittori. Kimberly Drew, nata nel 1990, è scrittrice, curatrice e attivista. Laureata in storia dell’arte e studi afro-americani, durante gli anni dell’università ha lanciato il blog “Black…
—
Source: vogue.it
Helmut Newton: la vita, la carriera, l’arte del grande fotografo
