Gucci inaugura un progetto digitale per presentare la nuova collezione Dopo aver ufficialmente rinunciato alla stagionalità ed essersi ritirato dal tradizionale calendario delle sfilate, Gucci punta sul digitale per presentare le nuove collezioni e proiettare la moda in una nuova dimensione divulgativa e di comunicazione. Con il GucciFest, evento streaming che unisce cinema e moda, il brand inaugura un’inedita fase della sua storia e lo fa in grande stile collaborando con artisti internazionali a cortometraggi fashion e a una mini-serie esclusiva, diretta dal regista Gus Van Sant a fianco di Alessandro Michele. © Courtesy Gucci/Paige PowellDal 16 al 22 novembre, il pubblico potrà dunque immergersi in un turbine di creatività e talento, ammirando non solo le nuove creazioni della maison fiorentina, ma anche i capi di designer emergenti selezionati dal Direttore Creativo. Con la partecipazione di personaggi d’eccezione quali Billie Eilish, Harry Styles e Florence Welch, ecco il programma completo del GucciFest.Lunedì 16 novembre – ore 21 CETJoy, di Samona OlanipekunDella durata di soli 5 minuti, il primo cortometraggio verrà presentato a partire dalle ore 21, inaugurando il GucciFest. Celebrando la “bellezza quotidiana e la forza dell’esistenza black”, il fashion film avrà come protagonisti i principali esponenti della comunità contemporanea, con la partecipazione di artisti, poeti, attiviste e grandi donne leader. A vestirli sarà Priya Ahluwalia, stilista britannica dedita a ridefinire i contorni dell’abbigliamento maschile, che nei suoi capi unisce la tradizione indiana, giamaicana e nigeriana a un mood nostalgico ispirato alla Londra anni 90. OVERTURE of Something that Never Ended, Episodio 1: At Home, di Gus Van Sant e Alessandro MichelePrimo dei sette episodi che compongo la mini-serie diretta da Gus Van Sant (Drugstore Cowboy, My Own Private Idaho, Elephant) e Alessandro Michele, questo primo episodio segue l’artista e performer Silvia Calderoni impegnata in una bizzarra routine mattutina nel suo appartamento a Roma, con una serie di gesti abitudinari interrotti dall’arrivo di un’ospite inaspettato. Collina Land, di Charlie EngmanSpingendosi totalmente nel mondo della realtà virtuale, Charlie Engman realizza un cortometraggio in cui 12 modelli vengono trasformati in altrettanti avatar di un videogioco, esplorando il panorama digitale che li circonda e invitandoci a riflettere su tematiche complesse e attuali quali il cambiamento,…
—
Source: vogue.it
Ecco il programma completo del GucciFest
