C’è stato un momento nel quale anche l’Italia è arrivata sulla luna. Se non proprio nella realtà, almeno nella finzione di una serie televisiva. L’avevamo raccontata nel numero di Casa Vogue aprile 2011 e oggi è riproposta in questa antologia. La serie si intitolava “Space: 1999”, era una coproduzione che coinvolgeva anche mamma Rai. In Italia era “Spazio 1999”; gli adolescenti di allora la ricorderanno in varie fasce serali. Poi negli anni, anche di recente, è riapparsa varie volte su diversi canali pubblici e commerciali. Un prodotto sicuramente in ritardo in quella metà anni Settanta, per qualcuno fuori tempo massimo, non solo rispetto alla sessantottina Odissea di Kubrick, ma anche al suo celebrato predecessore serial “Ufo”. E tuttavia, con una originalità innegabile, perché per gli arredi gli scenografi attingevano a piene mani a quanto di meglio e più audace veniva prodotto dal design italiano che allora viveva uno stato di grazia assoluto, già sancito dalla mostra The New Domestic Landscape al MoMA di New York del 1972. C’è poi chi, come Catherine Bujold, la “co-protagonista” di questo articolo, di quella serie e di quel modo di arredare ne ha fatto uno stile di vita. Per i curiosi, in rete si trovano immagini della sua abitazione, una stilosissima base Alpha che oggi, per il pregio dei pezzi raccolti, suscita sicuramente una discreta invidia nei collezionisti di design. Solo che Catherine, per la quale quella serie tivù è la perfezione, ha cominciato a raccoglierli quando tutta quella “plastica”, come si usa dire, “nessuno più la voleva”. A seguire le ragioni del cuore difficilmente si sbaglia.(Paolo Lavezzari)Moonbase Alpha CallingPuò accadere che a volte sia uno stile a dettare una storia, e non viceversa. È questo il caso della serie televisiva inglese del 1975-77 “Spazio 1999”, che Gerry Anderson ideò dopo avere rinunciato nel 1970 alla creazione del seguito di un altro suo cult televisivo, “Ufo”. Prodotta dalla britannica ITC e, per la prima stagione, dalla Rai, “Spazio 1999” fu ideata in tempi record e nel giro di pochi anni venne messa in onda in tutto il mondo, diventando un cult che ancora oggi vive attraverso migliaia di fans. Due stagioni, 48 puntate, due protagonisti interpretati da Martin Landau e Barbara Bain (allora anche coniugati), rispettivamente il comandante John Koenig e la dottoressa Helena Russell, una trama che situa la base Alpha sulla Luna che,…
—
Source: vogue.it
Casa Vogue. Il design lunare di Space 1999
